L’IgNobel ed il Principio di Incompetenza

Anche quest’anno si è svolta, al Sanders Theatre della prestigiosa Università di Harvard, la cerimonia di consegna dei premi Ig Nobel, ormai giunta alla 20esima edizione. I premi Ig Nobel (gioco di parole tra Ignoble, ovvero ignobile, e Nobel) sono la parodia dei ben più seri premi Nobel consegnati a Stoccolma e rappresentano “la scienza che fa prima ridere e poi pensare”. Ovviamente non tutte le ricerche scientifiche possono concorrere a questo prestigioso premio, infatti esse devono essere state pubblicate su riviste internazionali, devono essere state condotte in università prestigiose e, soprattutto, devono essere metodologicamente corrette ma anche bizzarre, a tratti comiche e di dubbia utilità.

Ovviamente l’Italia non poteva mancare a questa rassegna e così il premio per il management è andato a Alessandro Pluchino, Andrea Rapisarda e Cesare Garofano, ricercatori dell’Università di Catania che hanno realizzato una (IgNobile) ricerca per dimostrare il principio matematico di Peter, ovvero il principio di incompetenza, secondo il quale in una organizzazione gerarchica un dipendente tende a salire fino al proprio livello di incompetenza. I nostrani ricercatori sono riusciti a dimostrare come una strategia che promuova il personale ai livelli più alti di un’azienda in maniera assolutamente casuale, piuttosto che per merito o competenze, non danneggia l’azienda ma, anzi, porta ad aumentare l’efficienza dell’organizzazione.
Ecco una delle spiegazione di questo fenomeno data gli stessi ricercatore in una intervista: “…promuovendo il migliore da una posizione nella quale faceva un ottimo lavoro, cambiando tipo di mansione a livello gerarchico più alto, non è detto che egli continuerà a fare un ottimo lavoro. Il senso comune ci dice “se uno è bravo, continuerà ad esserlo” che è il motivo per cui lo promuovo. In realtà si toglie una persona da un livello in cui uno è il migliore in modo “provato” e lo si mette in una mansione in cui non è detto che sia il migliore”.

e questo è il video della premiazione dei nostri auto-ironici ricercatori che non si sono sottratti dal gioco del premio

Questa voce è stata pubblicata in Dentro la Nostra Mente e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...